Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il ciclo di epigrammi sul cristallo di Claudiano (carm. Min. 33-39): poetica e modelli

Prontera, Alessia
2024
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Il ciclo di sette brevi epigrammi in distici sul cristallo di rocca di Claudiano (carm. min. 33-39) è un chiaro esempio della predilezione per i mirabilia naturali che si manifesta soprattutto nella poesia tardolatina. Con il contributo si tenta di mettere in luce la poetica, basata sull’antitesi (liquido - solido, interno - esterno, libertà - prigionia/protezione), e i modelli (Virgilio, Stazio e due casi di riscrittura di versi di Marziale). Per la valenza letteraria (e filologica) che assume nella descrizione del cristallo e delle sue caratteristiche fisiche potrebbe essere recuperata anche la lezione porrectam di carm. Min. 36,1.
Archivio
https://fvg.alb-1.adb.units.it/handle/123456789/455373
Soggetti
  • Claudiano

  • carmina minora

  • cristallo di rocca

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback