Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L’EVOLUZIONE E LA COSIDDETTA “CONSOLIDAZIONE” DEL DIRITTO IMPERIALE ROMANO DA PARTE DELLA GIURISPRUDENZA: BREVI OSSERVAZIONI

ZOZ, MARIA GABRIELLA
2009
  • journal article

Periodico
DIRITTO@STORIA
Abstract
Parte della dottrina pensa che i giuristi di epoca tardo-classica si siano rivolti ad un lavoro di generalizzazione o “massimazione” delle decisioni imperiali, con lo scopo di farne una normazione di tipo legislativo, o comunque autoritativa; e che tale loro lavoro fosse diretto a trasformare una decisione, presa in caso di singola controversia, in un principio generale. Di contro noi crediamo, sulla base dell’esame delle fonti, che i giuristi citassero ed inserissero i provvedimenti del principe all’interno delle loro decisioni, trattandole spesso alla stregua di exempla, e con le stesse modalità con cui si servivano dei responsi di altri giuristi; inoltre sottolineiamo quell’importante fenomeno di dialettica che, secondo noi, caratterizzò i rapporti tra giurisprudenza e legislazione imperiale.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2293500
http://www.dirittoestoria.it/8/Tradizione-Romana/Zoz-Consolidazione-diritto-imperiale-romano.htm
Diritti
metadata only access
Visualizzazioni
9
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback