Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Monarchia del Campanella dissegnata al Re di Spagna

Campanella, Tommaso
1600
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
<center class="ml-5 pl-5 mr-5 pr-5"><a href="https://www.biblio.units.it/SebinaOpac/resource/monarchia-del-campanella-dissegnata-al-re-di-spagna-oue-con-discorsi-et-osseruationi-politiche-fa-ue/TSA03874233"><b>Scheda di catalogo BiblioUniTS</b></a></center> <p> Monarchia del Campanella dissegnata al Re di Spagna, oue con discorsi, et osseruationi politiche fa uedere come la Potenza Spagnuola può rendersi soggetti, ò confederati, ò interessati tutti li Prencipi del Mondo. - [Dopo il 1600]. - 1 volume (123 carte) ; 280x195 mm. </p> <p> "La Monarchia di Spagna è una delle più importanti opere politiche composte da Tommaso Campanella: in essa sono indicati i modi in cui il sovrano spagnolo può conseguire la monarchia universale. Campanella ha sostenuto a più riprese di averla composta a Stilo nel 1598. L’opera, tuttavia, sarebbe stata composta, a giudizio di Firpo, nel 1600, e la sua composizione sarebbe successiva all’incarcerazione. La Monarchia di Spagna è stata accolta come una nuova formulazione delle tesi di Machiavelli, del quale Campanella veniva descritto come un seguace attento e convinto, abile, però, a dissimulare le proprie convinzioni sotto una patina di osservanza dei precetti del cattolicesimo. Machiavelli è senza dubbio uno degli autori più presenti nella riflessione politica condotta da Campanella nella Monarchia di Spagna, tuttavia sussiste una forte critica alla quale Campanella sottopone la concezione della politica che ebbe Machiavelli, proprio a proposito dell’interpretazione della religione, considerata il vincolo più potente per un organismo politico da parte di entrambi, ma con una sostanziale differenza: Campanella ritiene che Machiavelli la reputi niente più che un ritrovato dell’astuzia politica, frutto di ‘ragion di stato’, privo, cioè, di ogni sostanziale radicamento nella natura intima delle cose, mentre lo Stilese è convinto della necessità di elevare la conoscenza della natura alla piena consapevolezza dell’esistenza di una ragione, di un senso e di un ordine divino nascosto nell’intimo dell’essere, in modo da definire una razionalità della politica che faccia della religione, correttamente intesa, la propria anima. (fonte: Andrea Suggi, scheda 2 in Archivio dei filosofi del Rinascimento, <a href='https://www.iliesi.cnr.it/ATC/schede.php?sc=t_2&tx=34&tp=1'>https://www.iliesi.cnr.it/ATC/schede.php?sc=t_2&tx=34&tp=1</a>, url consultato il 25 febbraio 2025)" </p>
Archivio
https://fvg.alb-1.adb.units.it/handle/123456789/455685
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback