Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il significato di una pubblicazione. La cosiddetta contaminazione nell’antica commedia romana di Pietro Ferrarino

2006-08-23
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Agli occhi del lettore moderno, il famoso studio sulla commedia romana di Ferrarino appare come una sintesi ideale della tradizione filologica tedesca e del criticismo basato sul metodo di Croce, ereditato dal suo insegnante Gino Funaioli. All’interno della ricostruzione storica di Ferrarino, con la sua accuratezza altamente scientifica, prevale comunque il debito nei confronti della filologia pura, che in Italia è stata esemplificata nei lavori di Giorgio Pasquali. To the modern reader, Ferrarino’s famous study of Roman comedy appears as an ideal synthesis of the German philological tradition and the criticism based on the school of Croce, inherited from his teacher Gino Funaioli. Within Ferrarino’s historical reconstruction, with its highly scientific accuracy, however, what prevails is the debt towards the pure philology, which in Italy was also exemplified in the works of Giorgio Pasquali.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/970
Diritti
open access
Soggetti
  • Ferrarino

  • commedia

  • contaminatio

  • comedy

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback