Agli occhi del lettore moderno, il famoso studio sulla commedia romana di Ferrarino appare come una sintesi ideale della tradizione filologica tedesca e del criticismo basato sul metodo di Croce, ereditato dal suo insegnante Gino Funaioli. All’interno della ricostruzione storica di Ferrarino, con la sua accuratezza altamente scientifica, prevale comunque il debito nei confronti della filologia pura, che in Italia è stata esemplificata nei lavori di Giorgio Pasquali. To the modern reader, Ferrarino’s famous study of Roman comedy appears as an ideal synthesis of the German philological tradition and the criticism based on the school of Croce, inherited from his teacher Gino Funaioli. Within Ferrarino’s historical reconstruction, with its highly scientific accuracy, however, what prevails is the debt towards the pure philology, which in Italy was also exemplified in the works of Giorgio Pasquali.