Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Per una didattica del portoghese: traiettorie e sfide di una lingua pluricentrica

FARIA Carla Valeria de Souza
2021
  • journal article

Periodico
QUADERNI CIRD
Abstract
Il portoghese è la lingua ufficiale dei nove Paesi appartenenti alla Comunità dei Paesi di Lingua Portoghese – CPLP. È parlata da circa 260 milioni di persone in Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe, Timor Est e nel territorio di Macao. Lingua pluricentrica, il portoghese ha due differenti norme: quella europea, denominata portoghese europeo (PE), e quella brasiliana, denominata portoghese brasiliano (PB), insegnate nelle università italiane. Questo lavoro si pone come obiettivo di fotografare il portoghese come lingua pluricentrica evidenziandone la diffusione e l’uso.
DOI
10.13137/2039-8646/33403
Archivio
https://hdl.handle.net/11368/3040078
http://hdl.handle.net/10077/33403
Diritti
open access
license:creative commons
license uri:http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/3040078/1/deSouzaFaria_22_CIRD22.pdf
Soggetti
  • Community of Portugue...

  • Pluricentric Language...

  • European Portuguese

  • Brazilian Portuguese

  • Portuguese Varietie

  • Language Teaching

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback