Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Biodiversità, paesaggi adattativi, svincoli. Pratica della traduzione à contrainte con Perec, Prévert, Queneau e Vian, e alcune conseguenze per una didattica della traduzione

F. Regattin
2018
  • book part

Abstract
L'articolo lavora a cavallo tra il francese e l’italiano, offrendo una riflessione sulla pratica e sulla didattica della traduzione dei giochi di parole. Una prima parte è destinata al resoconto di due seminari, svolti recentemente e dedicati alla resa dei testi à contrainte. I risultati ottenuti in quelle occasioni sono incrociati con due nozioni tratte dalla biologia – quelle di “biodiversità” e “paesaggio adattativo” – e con la definizione di competenza traduttiva sviluppata da Anthony Pym. Da questo incontro emerge la necessità di moltiplicare, in una prima fase del lavoro, le ipotesi traduttive: solo in questo modo sarà possibile arrivare a soluzioni soddisfacenti, che non trascurino il ricorso a strategie conosciute ma spesso ignorate dai traduttori nella propria pratica.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1142003
104399/97888255174397
http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825517439
Diritti
closed access
Soggetti
  • Traduzione

  • traduzione dei giochi...

  • didattica della tradu...

  • contrainte

  • vincolo

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback