Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il ruolo della cartografia nella definizione del Central Business District. Prime note per un approccio metodologico

BORRUSO, GIUSEPPE
2006
  • journal article

Periodico
BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA
Abstract
Il lavoro affronta l’osservazione della forma e delle funzioni urbane e la proposta di una metodologia per la definizione e rappresentazione cartografica del central business district. (CBD). Vengono presentati i primi risultati di una ricerca in corso, volta alla definizione di un indicatore di dotazione di attività centrali urbane. L’analisi si sviluppa al fine di esplorare la formazione di centri di diverso ordine in ambiente urbano a partire dalla localizzazione di alcune attività umane che trovano la loro collocazione nelle città. Nel lavoro viene proposta una prima serie di indicatori di attività centrali e un indicatore di concentrazione di tali attività basato sulla densità. Tale indicatore iniziale consente la visualizzazione del tessuto funzionale centrale urbano sotto forma di superficie di densità, consentendo quindi l’evidenziazione delle aree a maggiore concentrazione di attività centrali. Esso fornisce degli spunti per future analisi e approfondimenti riguardo alla class
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/1690570
https://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/12342
https://www.openstarts.units.it/dspace/bitstream/10077/12342/1/Borruso.pdf
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Central Business Dist...

  • Cartografia

  • GIS

  • Trieste

  • Kernel Density Estima...

Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback