Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Ridefinizione delle soglie di innesco per colate di detrito nell’area della Valcanale.

CALLIGARIS, CHIARA
•
ZINI, Luca
•
CUCCHI, FRANCO
2012
  • journal article

Periodico
RASSEGNA TECNICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Abstract
Le colate detritiche possono essere considerate come fenomeni franosi ad alto rischio che si verificano comunemente, e con sempre maggior frequenza, lungo la rete idrografica secondaria molto sviluppata dei territori alpini. Ne è esempio la parte montana della Regione Friuli Venezia Giulia ove il progressivo incremento delle attività socio-economiche verificatosi nell’ultimo decennio ha dato origine, nelle zone maggiormente predisposte, a numerosi “ambienti a rischio” sotto il profilo dell’accadimento dei fenomeni di colata detritica. Dopo l’evento alluvionale verificatosi il 21-22 giugno 1996 nel bacino del Fiume Fella e in particolare dopo quello del 29 agosto 2003 accaduto in Valcanale è sorta la necessità di investigare ulteriormente il significato del concetto di soglia di innesco e di riverificarle anche alla luce degli ultimi eventi verificatesi nel 2011. Nel 2003 dal pluviometro di Pontebba nell’arco di 4 ore vennero registrati più di 293 mm di pioggia, e l’influsso totale dell’evento meteorologico, durato circa 12 ore, è stato di 389.6 mm. Gli eventi di precipitazione accaduti ed analizzati, hanno messo in evidenza un considerevole incremento nell’intensità delle precipitazioni di durata uguale o inferiore alle 24 ore. Sono risultate soprattutto molto critiche le precipitazioni comprese tra 1 e 6 ore con un’intensità maggiore di 50 mm/ora.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2698835
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • colate di detrito

  • soglie d'innesco

  • Valcanale

  • Friuli Venezia Giulia...

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback