Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Percorsi e sentieri della Bassa Valle d’Aosta: prima tappa della costruzione di una mappa delle potenzialità turistiche

Pioletti, Anna Maria
•
Favro, Marta
2023
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
I nuovi modelli di consumo turistico richiamano sempre più l'attenzione verso i territori delle aree interne. Questa tendenza si manifesta attraverso la domanda di esperienze uniche e autentiche, legate ai luoghi, alle tradizioni e ai patrimoni ambientali, storici e culturali. Il processo di valorizzazione territoriale, a cui queste aree sono chiamate, passa necessariamente dall’individuazione delle risorse e delle potenzialità volte a costruire una nuova attrattività. Nel contributo viene presa in considerazione un'area interna oggetto prima della Strategia Nazionale per le Aree interne (SNAI) e quindi del Progetto nazionale di Ripresa e Resilienza. In particolare, vengono presi in esame alcuni comuni della Bassa Valle d'Aosta che hanno aderito spontaneamente alla proposta di riconversione e valorizzazione verso il turismo lento complementare al turismo dell'oro bianco presente nell'alta Valle d’Aosta. Partendo da una riflessione preliminare sulle nuove pratiche turistiche, riconducibili al turismo lento e a quello culturale, il lavoro intende dimostrare come la cartografia possa essere usata a supporto della scelta, della costruzione e della successiva narrazione di un’esperienza di valorizzazione del patrimonio.
DOI
10.13137/2282-572X/36749
Archivio
https://fvg.alb-1.adb.units.it/handle/123456789/455699
Soggetti
  • Turismo lento

  • Sostenibilità

  • Patrimonio culturale

  • Aree interne

  • Slow tourism

  • Sustainability

  • Cultural heritage

  • Inner areas

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback