La ricorrenza in una lingua di elementi provenienti da tradizioni diverse è strettamente correlata a problemi di carattere psicologico e sociale, e per di più si collega alle tendenze evolutive che contraddistinguono il mutare della lingua nel tempo. Il testo, che si pone come obiettivo di studiare la natura e gli effetti del contatto interlinguistico, passa in rassegna i vari approcci tesi a inventariare e analizzare l'insieme cospicuo di parole ed espressioni che le lingue si sono scambiate nel tempo. Illustra inoltre alcune nozioni di base dell'interlinguistica, come il prestito e il calco, cercando di spiegare la dinamica dei due fenomeni alla luce dl contesto storico-culturale e sociale delle lingue di riferimento.