Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Che cos'è l'interlinguistica

FUSCO, Fabiana
2008
  • book

Abstract
La ricorrenza in una lingua di elementi provenienti da tradizioni diverse è strettamente correlata a problemi di carattere psicologico e sociale, e per di più si collega alle tendenze evolutive che contraddistinguono il mutare della lingua nel tempo. Il testo, che si pone come obiettivo di studiare la natura e gli effetti del contatto interlinguistico, passa in rassegna i vari approcci tesi a inventariare e analizzare l'insieme cospicuo di parole ed espressioni che le lingue si sono scambiate nel tempo. Illustra inoltre alcune nozioni di base dell'interlinguistica, come il prestito e il calco, cercando di spiegare la dinamica dei due fenomeni alla luce dl contesto storico-culturale e sociale delle lingue di riferimento.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/693342
Diritti
metadata only access
Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback