Un aspetto non trascurabile della produzione rodariana è quello dedicato al teatro. L'autore ha infatti lavorato molto a lungo con i bambini attraverso il mezzo drammaturgico, spesso scrivendo testi espressamente pensati per la scena. La Contrada - Teatro Stabile di Trieste, sin dagli anni Settanta / Ottanta ha espressamente dedicato parte della sua programmazione al "Teatro ragazzi", spesso mettendo in scena lavori di Rodari o drammatizzazioni di opere dell'autore piemontese. Il saggio ne analizza le realizzazioni sceniche quali "Marionette in libertà", "C'era due volte il barone Lamberto" e "Favole in tasca".