Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Nutrizione artificiale nell’anziano critico: può prevenire e trattare la sarcopenia.

Michela Zanetti
•
Paolo De Colle
•
Gabriele Toigo
altro
Paolo Tessari
2021
  • book part

Abstract
Fu Ippocrate il primo medico a riconoscere l'importanza della nutrizione e dei nutrienti evidenziandone il potere terapeutico. Il malato in terapia intensiva, nella sua polimorbidità, manifesta la patologia all'acme della criticità. E' proprio qui, proprio in questo reparto, proprio su questi posti letto, dovremmo applicare celeremente ed in maniera efficace, nozioni fisiopatologiche e terapeutiche per far sì che il substrato metabolico, enzimatico, proteico, immunologico e cardiovascolare del paziente critico, possa costituire la base per il miglior funzionamento delle cure intensive. Ed è proprio qui che la nutrizione diventa ed è, parte integrante della teapia. Il libro non ha valore se non letto con passione, se le nozioni apprese non sono applicate in team, non ha valore se non pensato e metabolizzato con il cuore ed una mente "accesa".
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/3009313
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/3009313
Soggetti
  • Nutrizione artificial...

  • Malato critico

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback