Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L'italiano delle traduzioni

ondelli
2020
  • book

Abstract
Nel Novecento, la massificazione della cultura attraverso opere letterarie, fumetti, cinema e TV si è verificata in un periodo molto delicato per l’unificazione linguistica e culturale italiana, che ha visto grandi e rapidi cambiamenti. Nel XXI secolo la globalizzazione crescente, con il passaggio dalla “civiltà dell’immagine” alla “società della comunicazione”, ha fatto registrare un forte aumento delle traduzioni, soprattutto dall’inglese. Se oggi la maggioranza dei testi che leggiamo e dei film che guardiamo è frutto di traduzioni, a che tipo di italiano siamo esposti? E quali saranno gli effetti sulla competenza dei parlanti e sul futuro della nostra lingua? Partendo dalla teoria degli “universali traduttivi”, il libro illustra gli studi che identificano il “traduttese” e lo confrontano con le caratteristiche dei testi prodotti direttamente in italiano.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2967011
http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788829000760
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2967011
Soggetti
  • Linguistica del conta...

  • Interlinguistica

  • Traduttologia

  • Traduzione, Universal...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback