Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

IL REFERENDUM SULL’ART. 579 C.P. TRA L’INTENTO E L’EFFETTO

laura sancilio
2022
  • book part

Abstract
Il volume monografico "La via referendaria al fine vita" si occupa della attualissima questione del referendum sull'art. 579 c.p. e di tutte le implicazioni giuridiche conseguenti alla potenziale conclusione positiva dell'iter referendario. Il mio contributo, nello specifico, si occupa di valutare l'idoneità dello strumento referendario ad intervenire sulla disciplina del fine vita per renderla conforme alle indicazioni fornite dalla Corte Costituzionale con la sent. n. 242/2019. Il contributo pone il proprio focus sull'analisi della lacuna di sistema che verrebbe a crearsi ove la Corte Costituzionale dichiarasse il quesito referendario ammissibile e i cittadini, chiamati alle urne per esprimersi sul quesito, fossero favorevoli all'abrogazione parziale dell'art. 579 c.p.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1218716
https://www.forumcostituzionale.it/wordpress/wp-content/uploads/2022/01/volume-intero-Amicus-Curiae-2021.pdf
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1218716
Diritti
closed access
Soggetti
  • referendum, art. 579 ...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback