Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La musica del Vangelo tra stile sublimis e stile piscatorius

CALABRETTO, Roberto
2015
  • conference object

Abstract
L'articolo prende in esame le funzioni della musica nel "Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini. Nel mettere in risalto la complessità della partitura di questo film evidenzia, allo stesso tempo, la sua caratteristica maggiormente evidente che consiste nella sua ambivalenza stilistica per cui Bach si alterna alla "Missa luba" congolese e Mozart al Blues "Sometimes I feel like a motherless child". Nel Vangelo, però, Pasolini non si limita ad organizzare la colonna sonora su due registri opposti – come i Concerti di Antonio Vivaldi e "O violino tzigano" di Bixio-Cherubini, Bach e il blues "St. James Infirmary" di William Primrose oppure la Cantata "Su le sponde del Tebro" di Alessandro Scarlatti e il Twist , come aveva fatto in "Accattone", "Mamma Roma" e nella "Ricotta" ma realizza delle violente contrapposizioni fra la sacralità della "Passione" o della "Messa in Si minore" di Bach e le movenze coreutiche della "Missa luba". La contaminazione, inoltre, qui giunge a risultati di maggior complessità rispetto a quelli degli altri film del ciclo nazionalpopolare, non limitandosi ad una semplice contrapposizione tra musica e immagini ma piuttosto chiamando in causa tutti gli elementi strutturali del film per realizzare una fusione delle singole parti in un unico universo.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1072526
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Pier Paolo Pasolini, ...

Visualizzazioni
14
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback