Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Confronti tra le stime di pericolosita' sismica del territorio nazionale realizzate in ambito GNDT

Meletti C.
•
Slejko D.
•
VACCARI, FRANCO
2000
  • book part

Abstract
Uno degli obiettivi perseguiti dal GNDT negli ultimi anni è stato la realizzazione della carta di pericolosità sismica del territorio nazionale a fini di riclassificazione, che è stata ufficialmente consegnata al Dipartimento della Protezione Civile nel 1996, quale prodotto finale del Progetto Triennale 1993-1995. Per la realizzazione di tale prodotto era stato deciso, dopo ampia discussione scientifica, di seguire un metodo probabilistico consolidato a livello internazionale (metodo di Cornell, 1968: MC) che fornisce le stime di pericolosità contemplate anche dal codice sismico europeo EC8. Inoltre, l’utilizzo di questo metodo consente di procedere a confronti immediati tra le pericolosità di diversi nazioni ed è stato adottato anche nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale GSHAP. Parallelamente alla realizzazione delle carte di pericolosità sismica d'Italia secondo l’MC, scelta dal GNDT quale stima "ufficiale" della pericolosità per la riclassificazione sismica nazionale, sono stati sviluppati, sempre nell’ambito delle attività del GNDT, due nuovi metodi che hanno portato alla realizzazione di ulteriori stime della pericolosità sismica dell’intero territorio nazionale e che seguono rispettivamente un approccio di tipo misto (Grandori et al., 1984) ed uno di tipo deterministico. I risultati ottenuti con questi approcci alternativi sono stati utilizzati per un controllo delle stime "ufficiali" calcolate con l’MC.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2600024
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Pericolosità sismica...

  • Neodeterministic seis...

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback