Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Un nuovo approccio per migliorare la conoscenza e la gestione delle malattie virali della vite: il progetto e il corso Pathogen

Elisa Angelini
•
Tiziano Bettati
•
Vittorio Rossi
altro
Nadia Bertazzon
2021
  • conference object

Abstract
Ogni anno i viticoltori affrontano importanti avversità come oidio e peronospora, ma pochi conoscono l’esistenza di altre malattie della vite, come quelle causate dai virus. Le virosi più importanti e diffuse nelle aree vitivinicole italiane ed europee sono la degenerazione infettiva e l’accartocciamento fogliare, che possono compromettere seriamente lo sviluppo della pianta e la longevità del vigneto, oltre a diminuire la produzione e la qualità dell’uva prodotta. Perciò alcuni enti in Italia, Francia e Spagna hanno sviluppato un programma formativo di alta qualità sulla conoscenza e la gestione delle virosi delle vite, al fine di promuovere la formazione professionale degli operatori viticoli. Il corso di formazione è il risultato di un progetto Europeo cofinanziato dal programma Erasmus+ (2015-1FR1-KA202-015329). La formazione si sviluppa tramite una piattaforma e-learning via web e con sessioni pratiche in campo nei tre Paesi. Il corso è disponibile in due livelli: base ed avanzato, ciascuno in quattro lingue (inglese, italiano, spagnolo e francese). I contenuti e la piattaforma sono stati revisionati da esperti internazionali a livello scientifico, ma anche da un comitato di 6 tecnici e viticoltori europei. Oltre a ciò, al fine di rendere le lezioni adatte a tutti gli utenti interessati, è stato lanciato un corso pilota, dove 128 utenti rappresentativi hanno potuto frequentare le lezioni teoriche e pratiche, e lasciare i loro commenti tramite questionari anonimi. Il 98% degli utenti pilota ha giudicato il corso “interessante” o “molto interessante”, nonché utile alle attività quotidiane, e lo consiglierebbe ai propri colleghi. La parte più apprezzata sono state le sessioni pratiche di campo (94% degli studenti del corso pilota le ha giudicate “eccellenti”). L’insieme di queste revisioni ha permesso di migliorare il corso inizialmente progettato ed adattarlo meglio al pubblico. La versione aggiornata del corso, insieme ad ulteriori informazioni più dettagliate, è ora disponibile sul web a questo indirizzo: www.pathogen-project.eu. In Italia il corso è accreditato dall’Ordine Agronomi e Forestali, e sono in corso nuovi accreditamenti.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1213264
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1213264
Diritti
closed access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback