Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Le politiche di mobilità internazionale:una valutazione del sistema e le buone pratiche

PEDICCHIO, MARIA CRISTINA
•
Ciro Franco
2006
  • book part

Abstract
I tre capitoli inclusi nel volume trattano in maniera precisa e critica il tema della mobilità internazionale di studenti e ricercatori quale componente imprescindibile del processo di internazionalizzazione dell’insegnamento superiore e delle università. In particolare, viene presentata e commentata una indagine promosso dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e coordinata da M.C.Pedicchio, volta a fare un bilancio delle potenzialità delle università nel campo della mobilità studentesca internazionale. Il tema dei numerosi ostacoli che ancora permangono e di come superarli è ampiamente trattato; la rimozione degli ostacoli alla libera circolazione rappresenta infatti un passo fondamentale per realizzare una vera e propria democratizzazione del sistema universitario. Il contesto a livello europeo, a partire dalla Dichiarazione di Bologna e dalla nascita dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, viene analizzato e commentato. I tre capitoli trattano rispettivamente: i principali programmi Europei di mobilità, l’organizzazione dei percorsi di mobilità e i singoli processi e modalità con cui vengono gestiti dagli atenei italiani e infine una analisi di buone prassi. Le conclusioni e raccomandazioni si concentrano su temi strategici quali: la creazione di più stretti legami con il mondo delle imprese, maggiore attenzione all’informazione, attuazione di interventi mirati per garantire in modo univoco il riconoscimento dei percorsi effettuati all’estero, maggiore attenzione agli studenti disabili e valorizzazione delle pratiche di monitoraggio.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2501539
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • programmi europei

  • mobilità studentesca...

  • spazio europeo dell'i...

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback