Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L’esibizione delle prove

Lotario Dittrich
2019
  • book part

Abstract
A norma dell’art. 210 c.p.c. purché ciò non crei grave danno alla parte o ai terzi e previa istanza di parte, il giudice può ordinare l’esibizione di un documento o di un’altra cosa di cui sia necessaria l’acquisizione al processo. L’istituto, oltre ad essere ampiamente utilizzato nella prassi giudiziaria, è di particolare importanza teorica dando adito ad interrogativi relativi non solo al suo rapporto con l’ispezione, richiamata dallo stesso art. 210, ma altresì con il sequestro giudiziario di prove. Oggetto di indagine sarà, inoltre, anche la problematica relativa all’esecuzione dell’ordine di esibizione e all’eventuale sua inottemperanza, a causa della lacuna normativa determinata dall’assenza di una specifica sanzione in capo tanto alla parte quanto al terzo.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2935949
https://shop.wki.it/libri/diritto-processuale-civile-s687597/
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2935949
Soggetti
  • esibizione di documen...

  • acquisizione

  • prove

  • ispezione

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback