Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Approccio agli errori di traduzione dall'italiano in francese

Alocco Bianco, Luciana
1995
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Ogni disciplina, dalla linguistica alla psicoanalisi, affronta e interpreta la problematica dell'errore in modo molto diverso elaborando strategie e interventi altrettanto diversi. Strettamente legato alla tematica della 'norma' è il problema degli 'errori' di lingua - avverte Monica Berretta (1977) nel saggio "Linguistica ed educazione linguistica. Guida all'insegnamento dell'italiano" - dove 'errore' nell'ottica tradizionale è (era) qualsiasi deviazione dal tipo di lingua scelto come 'modello'. Alla luce di queste considerazioni eviteremo consapevolmente di parlare di "errori di competenza" per riferirei, semmai, ad "errori di apprendimento" e non guarderemo all'errore come ad un fenomeno aberrante da reprimere nell'ottica, del resto, di una tradizione linguistica volta ad una "pedagogia" dell'errore.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/8963
Diritti
open access
Soggetti
  • Errori di traduzione

  • Errori di apprendimen...

  • Errori di produzione

  • Linguistica

  • Teoria e tecnica dell...

Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback