Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Montagna veneta e crisi autopoietica

PEDROCCO, Piero
1998
  • book

Abstract
Il saggio, attraverso un esame delle criticità di auto-sostentamento e possibilità di generazione e rigenerazione in proprio dei sistemi insediativi della montagna veneta, dovute a numerosi fattori intrinseci ed estrinseci, anche alla luce delle politiche attuate dalla Comunità economica europea, tenta dapprima di mettere in luce le problematiche generali dell'autopoiesi degli insediamenti montani, poi di evidenziarne le fragilità e le politiche necessarie per un recupero ed una rigenerazione. In tal senso anche gli indicatori di svantaggio della montagna vengono messi in relazione con alcune possibili linee di ricerca atte a fornire supporto alle politiche attive di recupero e rigenerazione degli insediamenti di montagna e della società e del paesaggio che li connota.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/685435
Diritti
closed access
Soggetti
  • montagna

  • insediamenti

  • fragilità

  • autopoiesi

  • rigenerazione

Visualizzazioni
7
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback