Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

., Sovranità e Stato nazionale nell’attuale prospettiva sovra-nazionale e interna (anni 1999-2011): popoli e regioni in Europa

CEVOLIN, Guglielmo
2012
  • book part

Abstract
Il saggio rappresenta lo studio e la verifica delle problematiche affrontate dall'autore in un saggio dell'autore pubblicato nel 1999 in "Studi Parlamentari e di politica costituzionale", n. 1/1999, pp. 37ss. Dal punto di vista sovra-nazionale dopo l’11 settembre 2001 si sono verificati dei cambiamenti che hanno accentuato il ruolo degli Stati Uniti d’America su scala globale, attraverso una declinazione ultraestensiva della dottrina della sicurezza nazionale, suscettibili di interpretazione attraverso alcune categorie dell’analisi geopolitica di Samuel P. Huntington e del pensiero giuspubblicistico di Carl Schmitt. Dal punto di vista della forma del politico è ancora lo Stato sovrano il soggetto delle relazioni internazionali, il nomos della terra. Sono richiamati nel saggio esempi che mettono in crisi senza riuscire a superare questo approdo concettuale.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/870769
Diritti
closed access
Soggetti
  • sovranità

  • stato nazionale

  • europa

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback