Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La politica commerciale dell'Unione Europea e le "democrazie difficili": riflessioni su tre Stati del Medio Oriente

VATTA, A.
2019
  • book part

Abstract
Nello studio della politica internazionale, numerose ricerche hanno approfondito il ruolo potenziale degli accordi commerciali per il rafforzamento dei diritti civili, politici e sociali, con valutazioni spesso contrastanti. In particolare, gli accordi stipulati dall'Unione Europea a partire dalla seconda metà degli anni Novanta includono sempre clausole 'sociali' o riferimenti alla tutela dei diritti. La politica commerciale comune è una delle competenze esclusive dell'UE rispetto agli stati membri, e la riflessione teorica si è gradualmente spostata dalle considerazioni sul potere di mercato europeo ('power in trade'), e quindi sul peso economico dell'Unione, alle osservazioni sulla possibilità di esercitare influenza politica ('power through trade'). In tale prospettiva, i trattati commerciali sarebbero possibili strumenti di tutela delle libertà e dei diritti, promuovendo anche l'applicazione delle normative comunitarie. Poiché tra le 'democrazie difficili' rientrano vari paesi medio-orientali, il presente contributo si propone di esaminare le clausole rilevanti dei trattati stipulati dall'UE con Libano, Israele e Giordania, ponendole a confronto con i rapporti 'Freedom in the World 2018' stilati da Freedom House. L'obiettivo è di ricavarne conclusioni utili per tentare una valutazione della possibile incidenza politico-sociale di tali accordi, al di là dei risultati economici.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2955842
http://hdl.handle.net/10077/28415
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/2955842/4/BSA_6 _vatta.pdf
Soggetti
  • Accordi commerciali e...

  • clausole sociali

  • accordi commerciali

  • diritti umani e polit...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback