Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Lo strano caso del neutrino più veloce della luce

2014-02-13
  • other

Abstract
Il 22 settembre 2011 sulla stampa internazionale si diffonde la notizia che l’esperimento Opera, condotto tra il Cern e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ha osservato fasci di neutrini viaggiare a una velocità superiore a quella della luce. Il giorno successivo, in un seminario seguito in tutto il mondo grazie alla diretta web, i responsabili dell’esperimento presentano le misure degli ultimi mesi e fanno immaginare una potenziale e clamorosa svolta nella fisica contemporanea. La reazione della comunità scientifica è scettica, ma il risultato fa presa sull'immaginario collettivo e porta a un’esplosione mediatica. Le ripetute fughe di notizie. Il prestigio del Cern. Gli errori, le dimissioni, la smentita ufficiale. La storia dei neutrini più veloci della luce, nei suoi diversi aspetti, scientifici e non, appare come una vicenda paradigmatica delle difficoltà della comunicazione della scienza nell'epoca dell'informazione diffusa, della rete, dei blog e delle notizie che viaggiano fin troppo veloci. Scopo di questa tesi è analizzare il riscontro mediatico avuto in Italia e all'estero dal caso dei neutrini superluminali, studiando, attraverso content analysis, la copertura dell’evento da parte dei due quotidiani italiani più diffusi, di quattro testate straniere, e di due blog interni alla comunità scientifica.
Archivio
http://hdl.handle.net/20.500.11767/5092
Diritti
open access
Soggetti
  • neutrini superluminal...

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback