Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Avete detto vuoto?

Claudia Pirina
•
Viola Bertini
2022
  • journal article

Periodico
BLOOM
Abstract
Il vuoto può ancora essere assunto come elemento che articola l’architettura? La sua capacità generativa – a prescindere da programma e funzione – può ancora avere un carattere di attualità e, operando un pensiero analogico, mettere in luce gli influssi reciproci e le corrispondenze tra passato e presente? A queste domande il paper intende provare a rispondere attraverso la lettura di alcune opere di esponenti dell’architettura moderna e contemporanea iberica. L’attenzione, in particolare, è posta sul principio della disposizione alveolare che Martí Arís identifica in alcune opere di Le Corbusier in cui una serie di vuoti, che “attraversano” la costruzione, stabiliscono “un rapporto tra interno ed esterno” generando “una porosità nella massa costruita”. Il vuoto si definisce così come principio ordinatore che struttura gli elementi del progetto e che, in un “gioco di complessità” consente di compiere il passaggio dal tipo al progetto, rendendone ancora attuale e vitale il valore. Le opere indagate nel paper raccontano di quella capacità trasformativa del tipo che, attraverso incroci, raddoppi, ibridazioni, combinazioni, analogie, ecc. sospende il tempo storico, ponendo l’attenzione sul valore della permanenza. “La via del progresso non va cercata negli atti esterni o nelle rivoluzioni ma solo nella più intima natura dell’uomo e nelle sue trasformazioni”.
Archivio
https://hdl.handle.net/11390/1245144
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1245144
Diritti
closed access
Soggetti
  • vuoto, tipo, patio, M...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback