Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L’evoluzione del concetto di frontiera e i suoi effetti sull’autogoverno delle aree di confine

Louvin
2017
  • book part

Abstract
Il saggio affronta il concetto complesso di “frontiera” in molteplici direzioni: le frontiere statali, le frontiere interne non statuali, le fron-tiere fisiche... Sono messi in evidenza i fattori che determinano ai nostri giorni la dematerializzazione e la complessificazione di questa nozione che assume il carattere di frontiera fluttuante. Dopo l’individuazione di alcuni casi emblematici che si ricavano dal diritto contemporaneo, il saggio si conclude con un cenno agli sviluppi attuali della nozione di frontiera nel ‘laboratorio alpino’
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2960941
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Frontiera Alpi diritt...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback