Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Le funzioni strategiche e il limite dell'integrazione

JELEN, IGOR
2015
  • book part

Abstract
L’istanza dell’integrazione europea emerge in epoca di secondo Dopoguerra sia come ipotesi geo-strategica, come risposta alla formazione della frattura bipolare, che come risultato di una proposta ideale, di respiro più ampio, che dà continuità alla tradizione europeista (elaborata da autori come Altiero Spinelli, e che ha lontani precursori in Mazzini, Kant e altri pensatori dei secoli precedenti): una visione che vuole superare la situazione di frammentazione che porta spesso nella storia gli stati del continente a farsi la guerra tra di loro.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2838781
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2838781
Soggetti
  • geografia politica

  • politica europea di d...

  • Unione Europea

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback