Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Le infrastrutture di trasporto: una valutazione dell’Italia all’uscita dalla “grande recessione”

Cipollone, Angela
•
Giordani, Paolo E.
2016
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Questo lavoro si pone l’obiettivo di valutare lo stato delle infrastrutture di trasporto e degli investimenti ad esse dedicati in Italia al termine della recente e prolungata crisi economica degli anni 2008-2013. A tale scopo costruiamo un nuovo dataset che comprende tre misure alternative per le infrastrutture di trasporto, segnatamente, la spesa annua in infrastrutture di trasporto (dati OCSE), un nuovo indice di dotazione infrastrutturale (costruito a partire da dati Eurostat) e l’indice di accessibilità (ESPON, 2011). Il dataset così composto verrà utilizzato per verificare le relazioni esistenti tra le tre diverse dimensioni (dotazione, accessibilità e spesa) e soprattutto per offrire una prima stima dell’investment gap che l’Italia ha accumulato durante questi anni di crisi e del costo che il paese dovrebbe sostenere per colmarlo. In particolare, questo lavoro presenta i risultati di tre esercizi quantitativi. Il primo esercizio stima il costo, in termini di perdita di PIL, sia per l'Italia sia per l’UE-15, del cosiddetto investment gap dovuto alla grande recessione. Il secondo esercizio stima l'impatto atteso sul PIL in Italia del "Piano Juncker" promosso dalla Commissione Europea. Infine, il terzo esercizio valuta il gap infrastrutturale dell’Italia rispetto all’UE-15, ossia il costo monetario che l’Italia dovrebbe sostenere al fine di portare sia la dotazione fisica di infrastrutture di trasporto sia il suo livello di accessibilità ai livelli medi dell’UE-15.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/13021
Diritti
open access
Soggetti
  • infrastrutture di tra...

  • grande recessione

  • Piano Juncker

  • gap infrastrutturale

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback