Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Di cos’è fatto un personaggio? Una prospettiva neo-aristotelica sugli oggetti fittizi

Dozzi, Manuele
2020
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
The way we talk about fictional objects in everyday language seems to presuppose insights that are inconsistent with each other. We say things like: “Sherlock Holmes does not exist” or “Sherlock Homes is a detective” or “Sherlock Holmes is a character created by Conana Doyle”. In this book I propose a realist theory of fictional objects employing the conceptual resources taken from the contemporary analytic neo-Aristotelian tradition with the aim of reconciling our conflicting intuitions about Sherlock Holmes and fictitious entities in general. Specifically, my theory is a new version of artefactualism based upon Evnine’s reformulation of hylomorphism called amorphism. Il modo in cui parliamo degli oggetti fittizi nel linguaggio di tutti i giorni sembra presupporre delle intuizioni che sono fra loro incoerenti. Diciamo, ad esempio, che Sherlock Holmes non esiste, ma anche che è un detective, oppure che è un personaggio creato da Conan Doyle. In questo libro propongo una teoria realista degli oggetti fittizi formulata utilizzando le risorse concettuali attinte dalla tradizione neo-aristotelica analitica contemporanea con l’obiettivo di conciliare le nostre intuizioni contrastanti relative a Sherlock Holmes ed alle entità fittizie in genere. Nello specifico, la mia teoria si propone come una nuova versione dell’artefattualismo, la posizione per cui gli oggetti fittizi sarebbero artefatti astratti, declinato secondo i principi dell’amorfismo, ovvero una recente riformulazione dell’ilemorfismo proposta da Simon Evnine.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/30757
Diritti
open access
Soggetti
  • Oggetti fittizi

  • Metafisica

  • Ontologia

  • Artefattualismo

  • Criteri d'identità

  • Fictional objects

  • Metaphysics

  • Ontology

  • Artefactualism

  • Identity criteria

Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback