Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Le regole di York e Anversa sulle avarie comuni

SEVERONI, Cecilia
2010
  • book part

Abstract
Il presente contributo si occupa di analizzare la regolamentazione internazionale delle avarie comuni, fornita da un corpo di regole uniformemente adottate nella pratica ed inserite nei contratti di utilizzazione della nave. L’opera si compone di undici capitoli che prendono in considerazione i caratteri comuni dell’istituto delle avarie comuni, improntato alla equa ripartizione dei danni e delle spese subite a causa di un atto ragionevolmente posto in essere per salvare la comune spedizione marittima. Vengono quindi analizzate singolarmente le singole regole alfabetiche e poi le regole numeriche che contribuiscono a definire la disciplina integrale dell’istituto. L’opera prende in considerazione, da ultimo, l’introduzione, avvenuta nella edizione 2004 delle menzionate regole, della regola XXIII, relativa al termine di prescrizione dei diritti che sorgono a seguito del regolamento di avaria.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/696728
Diritti
closed access
Visualizzazioni
8
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback