Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Distanze

Fabio Polidori
2023
  • journal article

Periodico
AUT AUT
Abstract
A differenza dell’animale, scrive il giovane Anders, l’uomo è essenzialmente separato dal proprio ambiente, che per lui è il mondo, ed è perciò libero. A questa prima distanza, Anders ne affiancherà progressivamente un’altra, ben più inquietante, che separa l’umano dal proprio agire e che con ciò dà vita a quello sviluppo deterministico e sovrastante della tecnica che, a suo giudizio, condurrà all’annientamento atomico. Eppure lo stesso luogo da cui proviene la voce allarmata e inesorabile di Anders può indicare lo spazio «politico» di un agire ancora in grado di alimentarsi di quella stessa libertà che, da giovane, egli stesso aveva definito «patologica».
Archivio
https://hdl.handle.net/11368/3042006
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/3042006
Soggetti
  • Günther Ander

  • libertà

  • vergogna prometeica

  • dislivello prometeico...

  • distanza

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback