Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Musei 2.0: la seconda rivoluzione dei social media

2017-02-16
  • other

Abstract
social media sono un potente strumento di comunicazione sociale che permette la creazione e lo scambio di contenuti generati dagli utenti. Il valore di questi strumenti, sfruttati da anni per la creazione di strategie aziendali di marketing, è oggi pienamente riconosciuto anche dalla maggioranza delle istituzioni culturali, tra cui i musei. Limitare l’utilizzo dei social media a semplice strumento per fare pubblicità e generare visibilità è tuttavia riduttivo. Le caratteristiche intrinseche di questi mezzi, infatti, possono offrire ai musei un modo per raggiungere i propri obiettivi, specialmente in relazione all’allargamento e diversificazione del pubblico, alla fidelizzazione dei visitatori e alla comunicazione bilaterale visitatore-museo. Inoltre, la potenzialità di accompagnare il visitatore prima, durante e dopo la visita al museo può diventare un’importante risorsa per aumentare la partecipazione, l’accessibilità ai contenuti e persino contribuire a far cambiare la percezione che i visitatori hanno del museo stesso
Archivio
http://hdl.handle.net/20.500.11767/39221
Diritti
open access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback