Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Ripensare il paesaggio rurale alpino marginale

Zecchin, L.
2018
  • book part

Abstract
Attraverso un caso studio in Trentino, il saggio esplora il tema dei paesaggi rurali alpini, dove i segni legati alle produzioni agricole contemporanee e quelli delle attività storiche dismesse creano un mix difficile da interpretare. Per indagarle occorre andare al di là del determinismo geografico che lega i contesti montani alpini all’immagine romantica di oasi ecologica e turistica, per descrivere una geografia più complessa in cui la modernizzazione è un processo in atto e le nuove produzioni si affiancano a quelle consolidate spesso in crisi o del tutto obliterate. Il degrado e la fragilità delle relazioni ecologiche, la trasfigurazione legata ai nuovi usi, l’indifferenza al contesto delle colture protette contemporanee, l’abbandono di palinsesti storici di versante, invisibili, in gran parte rimboschiti, producono i segni di una nuova marginalità che è qui assunta come problema di conoscenza e progetto, entro un’idea di architettura a più dimensioni costruita attraverso il paesaggio.
Archivio
https://hdl.handle.net/11390/1234704
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1234704
Diritti
closed access
Soggetti
  • architettura territor...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback