Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La guerra nucleare. Da Hiroshima alla difesa antimissile

VALDEVIT, GIAMPAOLO
2010
  • book

Abstract
Perché non è scoppiata la guerra nucleare fra Usa e Urss capace di portare alla catastrofe totale? Perché la linea che separa il conflitto convenzionale dal conflitto nucleare non è stata mai scavalcata dopo i due bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki? Sono queste le domande alle quali risponde questo saggio che ripercorre l’evoluzione degli armamenti nucleari nella strategia e nella cultura dei due blocchi: dagli esordi negli anni quaranta fino a tutta la guerra fredda esaminando infine gli attuali scenari di proliferazione. Nel corso dei decenni l’iniziale ossessione atomica si stempera, il pensiero strategico evolve e e le armi non hanno più la funzione di colpire ma piuttosto di impedire al nemico di scatenare un attacco devastante senza possibilità di reazione. In questo conflitto a distanza, che ha come protagonisti leader politici, militari, scienziati, accademici, scopriamo che contrariamente alle aspettative iniziali la capacità di distruzione totale è stata tenuta sotto controllo da entrambe le parti. Anche al giorno d’oggi tale constatazione appare incoraggiante rispetto alle nuove ma assai meno allarmanti minacce che i più recenti aspetti della proliferazione nucleare hanno posto sul tavolo delle trattative internazionali
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2296497
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Storia degli Usa e de...

  • Strategia nucleare de...

  • Storia della scienza ...

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback