Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Comunicazione istituzionale e Covid 19. Tra ricerca e formazione.

Raffaella Bombi
2021
  • book part

Abstract
il volume ha riportato alla luce i complessi aspetti della comunicazione tra Stato e cittadino in tempi di crisi mettendo in evidenza i limiti della lingua delle istituzionale sottoposta a uno stress test che ne ha ulteriormente evidenziato le forti criticità. Il volume presenta due blocchi tematici : in una prima, intitolata La lingua istituzionale nella Pubblica Amministrazione, vengono toccati ambiti di ricerca di ampio respiro generale in cui gli Autori insistono sulle sollecitazioni della situazione pandemica nei confronti della lingua delle istituzioni. La seconda sezione intitolata La comunicazione istituzionale tra web, social media e anglicismi, affronta nuclei tematici innovativi su specifici settori della comunicazione istituzionale tra cui quelli della burocrazia “trasmessa” attraverso le tecnologie web e multimodali, e delle competenze digitali, oggi più che mai indispensabili, per la P. A. e per i cittadini.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1210583
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1210583
Diritti
closed access
Soggetti
  • Comunicazione istituz...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback