Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Patrimonio culturale inclusivo: una sfida smart

Elena Bortolotti
•
Gisella Paoletti
2018
  • book part

Abstract
Per creare un ambiente smart non bastano solo la disponibilità e la qualità delle infrastrutture fondamentali per favorire la mobilità o la comunicazione (ICT), occore anche considerare tutto ciò che viene fatto per favorire la partecipazione sociale, con l'obiettivo primario di rispondere al diritto ad avere una vita di qualità. L'attenzione all'accesso alla cultura per tutti, anche per coloro che sono in condizioni di fragilità, implica un passo avanti nel concepire la specializzazione dei territori, nella convinzione che una smart city debba perseguire obiettivi di crescita tecnologica e, contemporaneamente, culturale e sociale.
DOI
10.12894/1119
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2928058
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2928058
Soggetti
  • Inclusione

  • patrimonio culturale

  • accessibilità

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback