Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Geositi e cartografia topografica GEOSITES AND TOPOGRAPHICAL CARTOGRAPHY

Laureti, Lamberto
2016-04-28
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Sulla base di considerazioni generali relative alla definizione dei cosiddetti "siti naturali" o "geositi" (in passato indicati anche con la denominazione di "geotopi") e per i quali le vigenti norme di legge prevedono uno specifico obbligo di tutela, il presente contributo, dopo aver valutato l'opportunità o meno di indicare sulla cartografia topografica di uso turistico-escursionistico attualmente in circolazione tali particolari situazioni (per alcune delle quali una eccessiva e non adeguatamente ponderata diffusione, circa la loro precisa ubicazione lungo un determinato itinerario o comunque nel territorio, potrebbe esporle ad un eventuale, ma in molti casi assai certo, pericolo di danneggiamento, distruzione o asportazione), analizza il livello informativo, ad esse stesse riferito, che in genere presenta la cartografia in questione. Di quest'ultima vengono presi in considerazione i tipi e le serie di maggior diffusione, la cui simbologia viene poi confrontata con quella della cartografia ufficiale dello Stato che, del resto, ne costituisce la fonte preferenziale per le Scale adottate (in genere 1:25.000 e 1:50.000). Questa analisi è inoltre accompagnata da opportune considerazioni critiche e da suggerimenti relativi alla stessa simbologia ed al livello informativo, con riferimento anche alle esigenze dei fruitori di questo tipo di strumenti cartografici. According to general considerations about the so called «natural sitesy or «geosites» (in the past years named also «geotopes») normally protected by the national laws, the author, after he valued the opportunity of placing this particular items on topographic maps used for tourism and excursions (for some of which the notice about its real location on terrain could expose themselves to be damaged), he also analyses the relative information level of the great scale cartography. By this regard, the author examines the more widespread cartographical series, comparing their symbology with that of the official maps at 1:25 000 and 1:50 000 scale. The present analysis is followed also by critical remarks, with reference to the needs of the same user of this kind of cartographic means.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/12615
Diritti
open access
Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback