Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Presentazione

Alessandro Del Puppo
2018
  • book part

Abstract
La ricerca sulla figura di Giulio De Vecchi condotta da Matteo Bonanomi è un buon esempio di come si possa oggi fare storia dell’arte riunendo con perizia, attenzione e curiosità le minute tessere di un mosaico complesso e d’impervia ricostruzione. L’itinerario biografico, ricostruito attraverso un meticoloso scavo d’archivio, traccia una geografia che salda i maestri dell’Accademia di Venezia con i protagonisti della scuola napoletana, per poi toccare altri centri cruciali nell’elaborazione del lessico visivo nazionale quanto nella costruzione del mercato artistico più corrente. Quello di De Vecchi appare come un percorso errabondo e discontinuo, che salda i poli estremi di un’Italia ancora ben distinta in scuole pittoriche regionali ma che si stava nel contempo affacciando a un panorama sdi controversa modernità.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1143797
Diritti
metadata only access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback