Nel volume vengono messi in evidenza i nodi problematici e le scelte che il ricercatore si trova ad affrontare e si sostiene che si possono certamente individuare le soluzioni più corrette se si accetta, rinunciando alle proprie idiosincrasie, che punti di riferimento costante dell'attività di ricerca debbano essere i reali bisogni conoscitivi, la cumulabilità dei risultati e la "trasparenza" delle procedure.
Il lettore è accompagnato attraverso tutte le fasi dell'attività di ricerca di cui vengono all'inizio discussi i presupposti epistemologici. Vengono dunque trattati temi quali l'impostazione del disegno di ricerca, la scelta di strumenti di rilevazione validi ed attendibili (con una particolare attenzione per le diverse forme di sondaggio), le procedure che permettono di individuare i casi e le loro proprietà che costituiranno l'oggetto specifico della rilevazione, i peculiari problemi della "misurazione" in sociologia, l'analisi dei dati e la presentazione dei risultati.