Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Impiego industriale degli scarti della lavorazione del legno per l'autoproduzione di energia compatibilmente al controllo dell'inquinamento ambientale

ANTONINI, ANTONINO
•
NARDIN, GIOACCHINO
•
POZZETTO, DARIO
•
TOMMASI, SALVATORE
1989
  • other

Abstract
L'indagine si inquadra nell'ambito di una convezione di ricerca in atto tra il Dipartimento di Energetica dell'Università di Trieste e un'importante industria del settore della lavorazione del legno. Lo studio ha lo scopo di individuare le migliori caratteristiche tecniche ed operative di un sistema di utilizzazione e smaltimento dei trucioli, segatura, sfridi di legno ed altre sostanze combustibili, quali residui di verniciatura e di incollatura, risultanti come materiale di scarto dell'attività produttiva delle aziende del settore. Su tali aziende, peraltro, incombe l'obbligo di Legge a provvedere a proprie spese al loro smaltimento direttamente o attraverso terzi autorizzati sostenendone gli oneri conseguenti. I risultati della ricerca vengono ritenuti utili alla riduzione della quantità e della pericolosità dei rifiuti prodotti industrialmente e al recupero di materiali e di energia, coerentemente al programma adottato in Italia con Legge 9.11.88n° 475, la quale sancisce altresì l'impegno di utilizzare combustibili non tradizionali derivanti da rifiuti industriali.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2554993
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Scarti lavorazione le...

  • autoproduzione energi...

  • controllo inquinament...

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback