Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Antagonismo alla modernità in Europa sud-orientale: il nazionalismo romeno

Santoro S
2019
  • journal article

Periodico
ANNALI DELLA FONDAZIONE UGO SPIRITO
Abstract
Durante il XIX secolo, il nazionalismo romeno si è sviluppato sia accettando i paradigmi liberal-democratici occidentali, sia opponendosi ad essi, nel nome dei valori tradizionali da difendere di fronte ai modelli di importazione - come il contrattualismo di Rousseau -, considerati estranei all'autentico spirito romeno. Fu la seconda forma di nazionalismo a prevalere, sviuppandosi poi durante il XX secolo allo scopo di opporsi alla modernità occidentale e di esaltare l'ideale di una società organica, radicalmente alternativa sia all'atomismo occidentale sia al collettivismo marxista sovietico.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2951801
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2951801
Soggetti
  • Romania

  • nazionalismo

  • tradizionalismo

  • organicismo sociale

  • antisemitismo

Visualizzazioni
7
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback