Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Brevi considerazioni sull'assunzione di responsabilità per debito altrui

Zoz, Maria Gabriella
2011
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Nella storia del diritto privato rileva la categoria della garanzia personale dell’obbligazione e del credito; in essa si riscontra una varietà di forme e di modi, sempre storicamente condizionati, in cui si è presentata la garanzia, che si riconduce di norma al modello della fideiussione. Le prime radici, per così dire strutturate, della fideiussione si incontrano nel diritto romano. A tale riguardo si è affrontato il tema della accessorietà, prerogativa che oggi rappresenta emblematicamente le garanzie personali (con tutto ciò che consegue, ossia i limiti e l’estensione della fideiussione, la validità e l’invalidità come effetto del coinvolgimento della sressa nella sorte dell’obbligazione principale, nonché delle eccezioni opposte dal fideiussore); inoltre si è affrontato il tema della solidarietà (a partire da Giustiniano con l’ipotesi alternativa della sussidiarietà e del beneficio della preventiva escussione del debitore principale). Sono poi state esaminate le fonti antiche relative ad alcuni istituti cardine della fideiussione, quali il regresso (ossia il recupero dell’esborso da parte del garante, che era affidato ad azioni regolate dai principi in materia di actiones mandati e negotiorum gestio) e il beneficium cedendarum actionum (che avrebbe comportato la surrogazione del garantito nelle azioni spettanti al creditore, in seguito ad accordi presi tra creditore e garante). L’excursus storico-comparatistico si configura quindi come premessa necessaria all’esame della regolamentazione presentata dai vari legislatori, in particolare di quelli europei, coinvolti in un’opera di armonizzazione e unificazione della disciplina nella materia.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/452904
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback