Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L'approccio di Kenneth Koch all'educazione poetica: in equilibrio tra puerocentrismo e tradizione

Anselmo Roberto Paolone
  • book part

Abstract
Nel saggio si analizza sinteticamente la teoria pedagogica che il poeta ed educatore statunitense Kenneth Koch (1925-2002) ha esposto, tra l'atro, nel volume "Desideri, sogni, bugie. Un poeta insegna a scrivere poesie ai bambini", pubblicato per la prima volta in Italia nel 1980. Alla luce dell'introduzione a un altro testo pedagogico di Koch, (Rose, where did you get that red? Del 1973) che viene qui finalmente tradotta e pubblicata in Italia, si mostra come il metodo di Koch nel suo complesso non sia solo focalizzato sulla libera creatività del bambino, ma anche sul rispetto della tradizione stilistica e contenutistica della grande poesia, sintetizzata da Koch stesso in modo da diventare comprensibile anche per i suoi giovani allievi.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1233529
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1233529
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Kenneth Koch (1925-20...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback