Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La Bibie nella storia dell'uso pastorale e liturgico della lingua friulana

ZANELLO G
2019
  • journal article

Periodico
RIVISTA DI LETTERATURA RELIGIOSA ITALIANA
Abstract
Il 1 febbraio 2019 è stata uffcialmente presentata in Udine la nuova edizione della traduzione della Sacra Scrittura in lingua friulana, La Bibie, edita dall’Istituto «Pio Paschini» per la Storia della Chiesa in Friuli per conto delle diocesi di Udine, Gorizia e Concordia-Pordenone. Alla presentazione, alla quale hanno partecipato numerose autorità e un folto pubblico, è intervenuto il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, con una relazione dal titolo: La voce della madre. Le ragioni ecclesiali della Bibbia in lingua friulana. In quella stessa occasione è stato anche letto il contributo qui ora pubblicato, che ha l’obiettivo di delineare il percorso storico entro il quale si colloca la nuova edizione della Bibie.
DOI
10.19272/201914001007
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1157814
Diritti
closed access
Soggetti
  • Bibbia, lingua friula...

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback