Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

De onzichtbare steden: un commento critico

Ross, Dolores
1992
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Amsterdam: Bakker, 1981. Con Le città invisibili ltalo Calvino ha scritto "un resoconto di viaggi attraverso città che non trovano posto in nessun atlante" e di cui "non si sa a quale passato o presente o futuro appartengano" (copertina). Nonostante questa ambientazione fantastica, si possono cogliere continuamente allusioni a città reali del passato e del presente (cfr. de Meijer 1984: 759- 847). E' questo delicato equilibrio tra finzione e realtà, tra moderno e antico, questo alternarsi di estraniamento e identificazione storico-geografica, che costituisce la base sulla quale organizzare la traduzione de Le città invisibili. Mi sembra che la traduzione neerlandese de Le città invisibili abbia alterato questo equilibrio, che essa propenda per l'estraniamento, riducendo sensibilmente le possibilità per il lettore neerlandese di identificare situazioni storiche e geografiche reali.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/8923
Diritti
open access
Soggetti
  • ltalo Calvino

  • "Le città invisibili"...

  • Traduzione in neerlan...

  • "De onzichtbare stede...

Visualizzazioni
9
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback