Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Radio, disco e cinema: un comune paesaggio sonoro

CALABRETTO, Roberto
2006
  • book part

Abstract
Il termine “paesaggio sonoro”, frequentemente utilizzato nei recenti studi musicologici, sta ad indicare “un campo di studio acustico” di qualsiasi genere. Può, quindi, designare una composizione musicale, un programma radiofonico, un ambiente naturale, oppure, ciò che a noi maggiormente interessa, una colonna sonora cinematografica. In questa sede vengono analizzati alcuni universi acustici – quello della radio, del cinema e del disco – per poi vedere se sono ipotizzabili reciproche relazioni o condizionamenti.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/736049
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Paesaggio sonoro

  • Musica per film

  • Radiodramma

  • Musica radiofonica

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback