Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Effetti dei sussidi sociali sulle dinamiche della povertà individuale. Un'analisi per l'Italia

Graziella Bonanno
•
Laura Chies
•
Elena Podrecca
2021
  • book part

Abstract
Il contributo si focalizza sulla povertà relativa rispetto al reddito, per far luce su un tema poco esplorato dalla letteratura empirica che ha indagato la struttura della povertà e la sua persistenza in Italia: l’analisi delle determinanti delle transizioni individuali tra stati di povertà/non povertà. Questo obiettivo richiede l’osservazione delle transizioni per un lungo periodo di tempo, possibile oggi grazie ai risultati dell’indagine IT-SILC. Il lavoro srutta la componente longitudinale di tale indagine ripetuta nelle nove wave disponibili tra il 2004 e il 2015 per valutare l’impatto e l’importanza relativa dei diversi fattori micro e macroeconomici che incidono sulle transizioni individuali in ingresso e uscita dallo stato di povertà, focalizzando l’attenzione in particolare sul ruolo dei sussidi sociali. Tale valutazione è essenziale per il disegno di un insieme coordinato di interventi efficaci per rompere o evitare il circolo vizioso della povertà. L’analisi evidenzia l’efficacia potenziale dei sussidi per aumentare le probabilità individuali di uscita e ridurre le probabilità di entrata in povertà, ma mostra come la loro limitata diffusione nei gruppi più vulnerabili della popolazione ne limiti fortemente il potenziale impatto sui tassi di transizione e sui tassi di povertà aggregati. Dallo studio emerge anche il ruolo centrale, potenzialmente più rilevante rispetto a quello dei sussidi, svolto dall’occupazione, dall’intensità lavorativa e dal livello di istruzione quali motori di rapido cambiamento dello stato di benessere economico e sociale.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2992432
https://www.giappichelli.it/le-dimensioni-della-poverta
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2992432
Soggetti
  • povertà

  • dinamica della povert...

  • sussidi sociali

  • dati longitudinali

Visualizzazioni
9
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback