Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La Uil

NEGLIE, PIETRO
2010
  • book part

Abstract
In periodi di crisi o di profonde trasformazioni tecnologiche, il potere contrattuale dipende dalla qualità delle idee, più che dalla massa critica. Insomma, è una variabile che dipende dalla qualità e non dalla quantità, dunque la divisione sindacale di per sé non sarebbe così grave. A patto che non impedisse alle buone idee di venir fuori. Il punto è che la situazione appare grave non solo sul fronte dell’economia e della politica. E’ tale anche perché le confederazioni procedono attente più a farsi strada a scapito l’una dell’altra, che non a trovare soluzioni in linea con le nuove condizioni del mercato del lavoro, con la dimensione internazionale della crisi, con i bisogni veri del paese e della sua colonna vertebrale rappresentata dal mondo del lavoro complessivamente inteso.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2531344
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • relazioni industriali...

  • sindacato

  • uil

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback