Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La democrazia e gli Arconti di questo mondo

Bellini, Paolo
2000
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Si propone una lettura mitico-simbolica del concetto di democrazia, evidenziando le strutture non razionali su cui essa si fonda. Dall’analisi storica dei rapporti filosofici fra democrazia e potere, si ricava che la democrazia deriva da un Io politico che non riconosce il Potere ma ammette solo la propria concezione del mondo. Si individua quindi un parallelismo con la figura del Demiurgo-Arconte, che non può affrancarsi dal principio superiore che rifiuta, così come la democrazia non può affrancarsi dal Potere. Ciò rivela la persistenza e l’importanza degli aspetti simbolici anche nel mondo contemporaneo, pur improntato al razionalismo.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/5196
Diritti
open access
Soggetti
  • democrazia simbolica

  • democrazia e potere

  • Demiurgo-Arconte e Po...

  • simbolico e mondo con...

Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback