Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Guida la tua sicurezza: Un progetto di sensibilizzazione alla sicurezza stradale e di monitoraggio della percezione del rischio nei giovani conducenti

AGOSTINI, TIZIANO
•
MURGIA, MAURO
•
Tonzar C.
2012
  • journal article

Periodico
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Abstract
Tra le principali criticita connesse con la sicurezza alla guida spiccano la scarsa capacita dei soggetti di riconoscere i pericoli (e i conseguenti errori nella valutazione del rischio potenziale) e la sovrastima delle proprie abilita nell’affrontare il pericolo. Per tale motivo si e predisposto un intervento formativo finalizzato ad aumentare la consapevolezza dei giovani circa la pericolosita di alcune situazioni durante la guida, rendere maggiormente realistica la valutazione dei rischi potenziali delle proprie condotte e mostrare i limiti delle abilita cognitive umane. L’obiettivo era quello di riuscire a modificare gli atteggiamenti di una campione di studenti delle autoscuole, aumentando la loro consapevolezza circa gli aspetti appena descritti. In tale progetto sono state coinvolte 739 persone, di eta media pari a 20.74 anni (dev.st. 6.74), di cui il 52% maschi e il 48% femmine, per l’85% di nazionalita italiana. Prima dell’intervento formativo ai partecipanti veniva chiesto di compilare un questionario composto da alcune informazioni socio-anagrafiche, una scheda relativa a esperienze e stili di vita, un test di personalita sul sensation seeking (tendenza a ricercare sensazioni estreme) e una scala di atteggiamento composta da due dimensioni circa il pericolo alla guida e le proprie abilita cognitive connesse alla guida (percezione degli stimoli, tempi di reazione, ecc.). La scala di atteggiamento veniva riproposta al termine dell’intervento formativo, al fine di poter effettuare un confronto tra i valori rilevati prima e dopo l’intervento e valutarne conseguentemente l’efficacia. I risultati hanno evidenziato un cambiamento statisticamente significativo dell’atteggiamento dei partecipanti. Nello specifico la percezione del pericolo associato a determinate condotte “a rischio” risulta aumentata in seguito all’intervento. Contestualmente la percezione di efficienza ed efficacia cognitiva risulta diminuita, evidenziando da parte dei discenti una maggior consapevolezza associata ai propri limiti percettivo-motori in relazione alle abilita di guida.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2691181
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Psicologia del traffi...

  • percezione del rischi...

  • Percezione e azione

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback